Norme
GUIDA AI LIVELLI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN BASE ALLA NORMA EN 388

Taglio livello A
2 newton = 203 grammi per tagliare
Rischi leggeri di taglio
APPLICAZIONI:
Produzione automobilistica, industria manufatturiera leggera, attività di manutenzione, magazzinaggio e giardinaggio
Taglio livello B
5 newton = 509 grammi per tagliare Rischi leggeri/medi di taglio
APPLICAZIONI:
Produzione automobilistica e di elettrodomestici, manipolazione di lamiere metalliche, edilizia
Taglio livello C
10 newton = 1.019 grammi per tagliare Rischi medi di taglio
APPLICAZIONI:
Produzione automobilistica e di elettrodomestici, stampaggio metalli, manipolazione di lamiere metalliche, edilizia
Taglio livello D
15 newton = 1.529 grammi per tagliare Rischi medi di taglio
APPLICAZIONI:
Produzione automobilistica e di elettrodomestici, stampaggio metalli, manipolazione di lamiere metalliche, edilizia, materie plastiche estruse
Taglio livello E
22 newton = 2.243 grammi per tagliare Rischi medio/elevati di taglio
APPLICAZIONI:
Produzione automobilistica, di elettrodomestici e metallurgica, stampaggio metalli, manipolazione di lamiere metalliche, lavorazione e manipolazione dell’acciaio, edilizia, materie plastiche estruse, riciclaggio
Taglio livello F
30 newton = 3.059 grammi per tagliare Rischi elevati di taglio
APPLICAZIONI:
Produzione metallurgica, stampaggio metalli, lavorazione e manipolazione dell’acciaio, riciclaggio
RESISTENZA AL TAGLIO – RAFFRONTO EN 388/ANSI

Legend:
N = g × 0.00981
forza = massa × 0,00981
EN 388: misura
la FORZA usando i newton
ANSI/ISEA 105: misura
la MASSA usando i grammi
LE NUOVE NORME GLOBALI
EN 388:2016
(ISO 13997)
- Coup Test e macchina da taglio TDM-100 (ISO 13997) per testare il livello di resistenza al taglio e adattare le limitazioni (riduzione dell’affilatura della lama) nel Coup Test in caso di tessuti robusti resistenti al taglio
- Il Coup Test misura il numero di cicli necessari per tagliare il guanto > Risultato da 1 a 5
- TDM-100 misura i NEWTON di forza fino a 30+N > Risultato da A – F
ANSI/ISEA 105-16
(ASTM F2992-15)
- Si fa ricorso alla macchina da taglio TDM-100 per testare il livello di resistenza al taglio
- Misura in GRAMMI di forza fino a 6.000cg (in precedenza 3.500 g)
- Il risultato è espresso in 9 livelli anziché i 5 per adattarsi alle fibre più robuste resistenti al taglio.
- I test in base alla nuova norma hanno una “A” prima del livello di resistenza al taglio
PROTEZIONE DAL FREDDO

PROTEZIONE DAL FREDDO A
Resistenza al freddo convettivo (livello di prestazione da 0 a 4)
basata sulle proprietà di isolamento termico del guanto, che si ottengono misurando il trasferimento del freddo tramite convezione
PROTEZIONE DAL FREDDO B
Resistenza al freddo da contatto (livello di prestazione da 0 a 4)
basata sulla resistenza termica del materiale che costituisce il guanto se esposto al contatto con un oggetto freddo
PROTEZIONE DAL FREDDO C
Penetrazione dell’acqua (0 o 1) 0 = penetrazione d’acqua 1 = nessuna penetrazione d’acqua
PROTEZIONE DAL CALORE


Nota:
S = secondi
g= grammi
ALTRI DATI UNICI DI PRESTAZIONE

BATTERIOSTATICA
- Le nostre fibre Kyorene® hanno proprietà batteriostatiche intrinseche. L’ossido di Kyorene® Graphene viene polimerizzato all’interno della fibra e agisce da inibitore primario contro la crescita di nuovi batteri.
- Altri prodotti sul mercato fanno uso di un trattamento chimico come l’argento. Questi trattamenti, pur essendo efficaci all’inizio, possono essere eliminati tramite lavaggio e diventare inefficaci. Dopo 50 cicli di lavaggio, il Kyorene® mantiene intatte le sue proprietà batteriostatiche
RISULTATI TEST BATTERIOSTATICI KYORENE®:

METODO DI PROVA: ASTM E2149-13A

METODO DI PROVA: ASTM E2149-13A DOPO 50 LAVAGGI

DISSIPAZIONE DEL CALORE
La trasmittanza termica viene misurata usando il metodo di prova B GB/T 11048-2008. La trasmittanza termica (watt per metro quadro Kelvin) è definita come la velocità di trasferimento del calore in un metro quadro di struttura divisa per la temperatura che attraversa la struttura stessa. Maggiore è il valore, maggiore è la trasmittanza o dissipazione termica. I test eseguiti con questo metodo consolidato per i tessili mostrano che un tessuto con aggiunta di Kyorene® ha una trasmittanza termica una volta e mezzo superiore a quella del tessuto senza tale aggiunta. In sintesi, i dati mostrano che Kyorene® e Kyorene® Pro permettono alla mano di essere più fresca e meno sudata all’interno del guanto.
ISTRUZIONI DI LAVAGGIO

- Esperienza e prove di laboratorio con guanti e tessuti 100% Kyorene® & Kyorene Pro® mostrano l’efficacia del lavaggio a secco o di quello industriale.
- • Raccomandiamo di non utilizzare agenti candeggianti o ossidanti né prodotti ammorbidenti.
- La temperatura di lavaggio consigliata è fra 40°C e 60°C (104-140°F ) con detersivi delicati.
- Il processo di asciugatura potrebbe causare l’infeltrimento del tessuto in superficie. La temperatura di asciugatura non deve superare i 70°C (158°F).
Certificazione
